
Non fotografare quello che vedi, fotografa come lo vedi!
Quello che vediamo lo vedono tutti nello stesso modo e le nostre foto saranno simili a quelle di tanti altri.
Come vediamo lo vediamo solo noi. Solo così le nostre foto avranno la nostra impronta visiva, il nostro “Stile diVista®”
La lettura di questa pagina potrà esserti utile per seguire questo corso nel modo più efficace.
La prima parte, la luce, è molto importante soprattutto la parte teorica, perchè ci introduce all’aspetto filosofico del corso, proponendoci alcune riflessioni che saranno molto utili, sia per l’approccio creativo sia per scrollarci di dosso alcuni luoghi comuni acquisiti nel tempo.
Passeremo poi alla fotocamera, se già conosci tutte le sue funzioni, non solo quelle principali, potrai anche saltare questa parte. Se invece vuoi affrontarla, leggi di seguito come è strutturata.
La parte tecnica della fotografia si basa su 4 pilastri principali: Diafammi, Tempi di Scatto, White Balance o WB, e Sensibilità o ISO, il loro compito è permetterci di dialogare con la luce e di controllare la sua intensità quando entra nella fotocamera.
Gli strumenti o funzioni che ci permettono questo controllo sono all’interno della macchina fotografica e, nelle varie sezioni, sveleremo tutti i trucchi per conoscerle ed usarle a meglio.
Il percorso didattico che ti consiglio è: 1 La luce – 2 La fotocamera – 3 La composizione – 4 Il contenuto.
Per ogni argomento o funzione trattata, affronteremo sia il suo aspetto tecnico che quello creativo, vedremo ad esempio cosa fa tecnicamente il Tempo di Scatto ma anche qual’è la sua funzione creativa.
Per tornare al parallelismo con la scrittura possiamo dire che:
L’aspetto tecnico è conoscere la grammatica e la sintassi per scrivere una comune lettera,
quello creativo è applicare la loro conoscenza per scrivere un racconto o una poesia.
Una volta capito come funzionano l’inchiostro: la luce e la penna: la macchina fotografica che ha al suo interno quelle che in scrittura definiamo regole grammaticali, non ci resta che imparare a scrivere in modo che la nostra grafia sia comprensibile e facile da leggere.
Eccoci dunque alla sintassi e alla forma: la composizione.
Infine i contenuti, cioè la rappresentazione non del mondo com’è ma di come lo vediamo noi, altrimenti le nostre foto saranno solo fotocopie della realtà, per quanto tecnicamente perfette.
Navigabilità del corso.
All’interno di ogni articolo, le parole che indicano un tema su cui è stato scritto un articolo o una lezione, saranno anche dei link per raggiungere quell’articolo o lezione: se ad esempio stai leggendo una frase in cui c’è la parola WB potrai aprire l’articolo sul White Balance che per comodità apparirà su una nuova pagina, senza sostituire quella che stai leggendo.
Ti consiglio di non approfittare troppo di questi link per non perdere il filo del discorso, tanto arriverai comunque a tutti gli articoli seguendo il programma del corso.
Ci sono lezioni che si esauriscono in una sola pagina ed altre che invece hanno una progressione didattica che si sviluppa in più pagine consecutive, in fondo alle pagine, oltre a trovare il link per quella successiva, troverai anche i link per tornare indietro.
Inoltre il menù azzurro in alto contiene altri link (richiede l’iscrizione Gold o Premium). Ci troverai articoli e lezioni di argomenti che ruotano intorno al mondo della fotografia, anche quelli richiamati da link presenti nel corso ma che non rientrano nel suo programma didattico. C’è anche una parte, all’interno del programma base, quella relativa alla parte creativa, che richiede l’iscrizione Gold, in questo caso, ti verrà specificato dopo ogni link che porta a quelle lezioni.
La pagina “Mappa del Corso” è la tua bussola, ti permette di orientarti con facilità.
Al suo interno trovi anche indicati tutti gli articoli accessibili solo con l’iscrizione Gold.
Anche la pagina Glossario ti sarà di grande aiuto nella ricerca. Qui troverai tutti i termini tecnici o le parole chiave presenti nel sito. Se ad esempio vuoi sapere qualcosa sull’HDR, vai sulla lente di ricerca, scrivi quella parola e ti appariranno tutte le lezioni e gli articoli che la contengono e potrai consultare tutte le pagine e le lezioni che rientrano nel il tuo livello di iscrizione. Questa pagina è in continuo aggornamento.
IMPORTANTE:
al momento della pubblicazione di questo sito: aprile 2020, il corso base, il programma avanzato e di Calligrafia Fotografica sono completi.
L’aggiornamento degli articoli presenti nel menù azzurro va considerato come la pubblicazione periodica di un settimanale.
Spero e ti auguro che questo corso possa aiutarti a vedere un nuovo aspetto della fotografia. Procedendo nella sua consultazione, ti accorgerai che l’importanza della parte tecnica, che per molti è l’aspetto principale, benchè affrontata in tutte le sue parti in modo esaustivo, la vedrai ridimensionata a favore della tua creatività.
La tecnica è fatta di numeri, basta conoscere le tabelline ed un pò di concentrazione per impararla,
la nostra creatività è già dentro di noi, dobbiamo solo imparare a mostrarla nelle nostre foto.
IMPORTANTE – Le sezioni “Le fotocamere”, “Gi obiettivi” e “Gli accessori” sono anche On Demand: se non trovi l’argomento di tuo interesse inviaci una e-mail e, compatibilmente con il calendario di redazione, pubblicheremo l’articolo di tuo interesse. Quale altro corso ti da di più?
Se ti piace non devi far altro che registrarti e iniziare con la prima lezione sulla luce.