Il Delta Del Po
Un territorio modellato dall’abbraccio tra il “grande fiume” – come lo definiva Giovannino Guareschi in Peppone e DonCamillo – ed il mare.
Il delta del Po è la più estesa “zona umida” d’Italia, un pezzo di costa in cui, nell’alternarsi di acqua e terra vivono migliaia di uccelli: aironi, cavalieri d’italia, fenicotteri, cicogne…
Qui l’insolito lavoro del contadino-pescatore all’ombra del fascino discreto dei centri abitati scandisce il morbido ritmo della vita. L’orto e la barca, il radicchio e le vongole, la bondola e l’anguilla.
Forse in nessuna altra parte del mondo terra e acqua sono così unite, legate dalla geografia, dalla storia, dalla cultura e dalle tradizioni.
I regni dell’uomo ed i regni del fiume, le insenature, gli allevamenti in acqua , i territori coltivati e i centri abitati.
E’ questo il Delta del Po, un pezzo di Italia in cui acqua e terra si rincorrono, guidando, con la fermezza della natura, il lavoro dell’uomo.
Un territorio difficile e ricco insieme, che ha molto da offrire a chi lo visita con l’occhio dei propri obiettivi fotografici.
€ 450,00
Pernottamento in singola
€ 395,00
Pernottamento in doppia
(Leggi qui)
08-11 settembre 2022
4 giorni, 3 notti
Giorni feriali: 2
Genere fotografico
Paesaggio
Natura
Reportage
Architettura
Partecipanti: 5/9
Iscriviti o richiedi info
Programma
Foto
Politica prenotaz.
Étiquette
Contratto
La quota comprende:
- Workshop
(Assistenza e docenza fotografica per tutto il periodo, analisi dei
lavori post-workshop sul gruppo Facebook o privatamente ) - BackUp card di memoria (su tuo Hard Disk)
- Pernottamenti
- Auto, carburante ed autista per gli spostamenti sul posto
valido solo per i primi 7 iscritti.
La quota non comprende:
- Viaggio A/R
(possibilità di viaggiare da Roma con il nostro Van con un controbuto di € 20, valido solo per i primi 7 iscritti) - Pasti (costo stimato € 20/30 al giorno p/p.)
- Assicurazione di viaggio (facoltativa, la nostra compagnia di riferimento applica il 10% di sconto per i nostri workshop)
- Biglietti di ingresso attrazioni
L’escursione in barca potrà essere pagata al momento direttamente sul posto. - tutto quanto con specificato nella voce “La quota comprende”
Attrezzatura:
– Fotocamera
– Ottica di base
– Tele o MedioTele
– 64 Gb di memoria
Attrezzatura consigliata:
– Cavalletto
– Filtro polarizzatore
– Batteria di riserva
– HD esterno
Abbigliamento:
– Estivo, scarpe comode
– K-way o simili
La lunghezza focale che utilizzeremo di più sarà il medio tele (ideale il 70-200).
Al momento dell’iscrizione compilerai una scheda che servirà a comprendere il livello fotografico e l’attrezzatura a disposizione. Questo permetterà all’accompagnatore di conoscere meglio la competenza di ogni partecipante e personalizzare le informazioni.
La seconda batteria sarà un prezioso aiuto sul campo, ti permetterà di non restare “a piedi” con la fotocamera. Ti consiglio di non portare una sola scheda da 64 Gb ma almeno due da 32.
L”Hard Disk esterno potrà essere utile per per fare il BackUp delle foto a fine giornata.
L’accompagnatore avrà un computer Mac al quale sarà possibile collegare il vostro HD per la copia delle foto. E’ importante verificare che la formattazione dell’Hard Disk sia stata eseguita per Mac.
Il cavalletto sarà indispensabile per fotografare le Aurore Boreali. Non sai quale prendere? Chiedi consiglio a noi.
Sono consigliati capi estivi con una giacca e K-Way al seguito in caso di necessità.
Scarpe comode, non faremo lunghi tratti a piedi.
Verificheremo, in prossimità della partenza, la situazione meteo del periodo, per avere informazioni più precise riguardo l’abbigliamento.
Le temperature indicate sono una media statistica degli ultimi 10 anni. Gli orari indicati sono valori medi relativi al del periodo workshop.
Temperature
Minima +9
Massima +1
Alba/Tramonto
h. 7,30
h. 17,15
Documenti
Carta di Identità
Vaccinazioni
Quelle previste
dalla legge
Valuta
Euro
Prese elettriche
Vedi lo schema