Sulla Luna… o su Marte!
All’ombra di un perfetto cono vulcanico di 6000 metri, il deserto più arido del mondo, contraddicendo la sua fama, nasconde tanti piccoli “laghetti” popolati da fenicotteri e circondati da distese di sale: i salar.
Attenzione però, più arido non vuol dire più caldo, infatti il deserto di Atacama ha sì la palma del luogo meno piovoso al mondo, con piogge che raramente superano il millimetro l’anno ma le sue temperature in questo periodo oscillano tra 16°C e 32°C.
Difficile riconoscere paesaggi terresti in questo enorme altipiano a oltre 2000 metri di altezza.
Non a caso, due sue zone sono state chiamate “Valle della Luna” e Valle di Marte”.
Non sono però gli unici tesori nascosti in questo territorio a metà tra fantasia e realtà: montagne colorate, piccoli curiosi rettili bianchi puntinati di arancio, cieli stellati come in nessun altro posto nel mondo, aree archeologiche e testimonianze Inca, lo rendono un viaggio ricco di natura e cultura.
Tra le mete anche la miniera di rame più grande del mondo e il villaggio fantasma dei minatori.
Il luogo ideale per festeggiare il Natale in estate.
€ 1.085,00
Camera singola + € 145,00
(Leggi qui)
23-29 dicembre 2023
7 giorni, 6 notti
Giorni feriali: 5
Genere fotografico
Paesaggio
Natura
Reportage
Star Trail
Partecipanti: 4/8
Iscriviti o richiedi info
Richiedi il programma
Foto
Politica prenotaz.
Étiquette
La quota comprende:
- Workshop
(Assistenza e docenza fotografica per tutto il periodo) - BackUp card di memoria (su tuo Hard Disk)
- Pasti: due prime colazioni
- Pernottamenti (classe 8/10 o superiore)
- Auto e autista per spostamenti durante il workshop
- Carburante e pedaggi
La quota non comprende:
- Viaggio: A/R.
- Pasti (i pasti non elencati nella sezione “la quota comprende”)
- Assicurazione di viaggio (facoltativa, leggi “politica prenotazioni”)
- Biglietti di ingresso attrazioni (facoltative)
- tutto quanto non specificato nella voce “La quota comprende”
Attrezzatura:
– Fotocamera
– Ottica di base
– Tele o MedioTele
– 64 Gb di memoria
Attrezzatura consigliata:
– Cavalletto
– Filtro polarizzatore
– Batteria di riserva
– HD esterno
Abbigliamento:
– Primavera/estate a strati
– Occhiali da sole
– Cappello per il sole
Le lunghezze focali ideali per questo workshop vanno dal 24 al 200 mm. L’alta probabilità di incontrare animali di montagna può rendere utile anche un tele più spinto. In genere con due obiettivi zoom si riesce a coprire questa esigenza. Può andar bene anche una escursione più ridotta, anche 27-150 mm, ma potrebbe essere penalizzante in alcune occasioni.
Al momento dell’iscrizione compilerai una scheda che servirà a comprendere il livello fotografico e l’attrezzatura a disposizione. Questo permetterà all’accompagnatore di conoscere meglio la competenza di ogni partecipante e personalizzare le informazioni.
La seconda batteria sarà un prezioso aiuto sul campo, ti permetterà di non restare “a piedi” con la fotocamera.
Ti consiglio di non portare una sola scheda da 64 Gb ma almeno due da 32.
Anche l’Hard Disk esterno si rivelerà un aiuto prezioso per fare il BackUp delle foto a fine giornata.
L’accompagnatore avrà un computer Mac al quale sarà possibile collegare il vostro HD per la copia delle foto.
E’ importante verificare che la formattazione dell’Hard Disk sia stata eseguita per essere letto da Mac.
L’escursione termica tra notte e giorno richiede un abbigliamento a strati. Molto utili occhiali da sole e cappello per le ore più calde.
Faremo brevi trekking, quindi sono consigliate scarpe tipo sneakers.
Le temperature indicate sono una media statistica degli ultimi 10 anni. Gli orari indicati sono valori medi relativi al del periodo workshop.
Temperature
Minima +16
Massima +32
Alba/Tramonto
h. 6,50
h. 20,20
Documenti
Passaporto
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria
Valuta
Peso cileno
Prese elettriche
Vedi lo schema