Viaggio fotografico in Lapponia
12° Edizione
Abbiamo fotografato l’aurora boreale nel 100% dei nostri viaggi in Lapponia
Circolo Polare Artico e Aurora Boreale
Segnato da una linea tutt’altro che immaginaria,
il Circolo Polare Artico, Napapjiri in lingua Sami, segna un confine oltre il quale, in alcuni periodo dell’anno, il sole non sorge mai o non tramonta mai
Rovaniemi,
la più importante città della Lapponia finlandese, di cui è anche capoluogo, sarà la nostra base per questo workshop diventato ormai un cult del nostro programma.
Atmosfere da fiaba,
slitte con gli husky, i laghi ghiacciati ed i pesatori con il buco nel ghiaccio, il parco polare di Ranua e poi lei, l’Aurora Boreale.
Nota anche come la città di Babbo Natale, Rovaniemi ospita nei sui dintorni il Santa Claus Village, un villaggio in grado di regalaci atmosfere natalizie in qualsiasi periodo dell’anno.
Marzo
è il mese che rappresenta il miglior compromesso tra ore di luce e attività invernali praticabili, la natura è ancora coperta di neve ma con una media di +4°, le giornate sono decisamente più miti rispetto ai -30° invernali, considerando anche che marzo ha uno dei livelli di piovosità più bassi, appena 6 giorni mese e quindi, grazie al basso livello di umidità, la temperatura percepita è di almeno 5/6 gradi superiore, inoltre, le ore della giornata, in ottimo equilibrio tra luce e buio, offrono il massimo degli spunti sia per l’aurora boreale che per i fatati paesaggi lapponi.
Vuoi abbinare la Lapponia al viaggio ad Andoya?
Oltre a scoprire altre fantastiche mete, potrai utilizzare lo stesso biglietto aereo e risparmiare sul costo del viaggio. Contattaci per un’offerta personalizzata.
Un po’ di storia
€ 875,00
Camera singola + € 215,00
(Leggi qui)
29/3 – 03/4 2024
6 giorni, 5 notti
Giorni feriali: 4
Genere fotografico
Paesaggio
Natura
Reportage
Partecipanti: 4/8
Iscriviti o richiedi info
Guarda i video
Richiedi il programma
Foto
Politica prenotaz.
Étiquette
La quota comprende:
- Workshop
(Assistenza e docenza fotografica per tutto il periodo) - BackUp card di memoria (su tuo Hard Disk)
- Pernottamenti (in appartamenti o cottage con cucina)
- Auto e autista per spostamenti sul posto
- Carburante e pedaggi
La quota non comprende:
- Volo A/R (se vuoi possiamo aiutarti nell’acquisto on line del biglietto. Compatibilmente con i luoghi di residenza, cercheremo di formare il gruppo già dalla partenza)
- Pasti ( 8/10 Euro al giorno p/p. con uso cucina)
- Assicurazione di viaggio (facoltativa)
- Biglietti di ingresso attrazioni
- tutto quanto con specificato nella voce “La quota comprende”
Attrezzatura:
– Fotocamera
– Ottica di base
– MedioTele o teleobiettivo
– 64 Gb di memoria
– Cavalletto
Attrezzatura consigliata:
– Filtro polarizzatore
– Batteria di riserva
– HD esterno
Abbigliamento:
– Invernale, scarpe comode
meglio se impermeabili
– Sciarpa e cappello di lana
– Giacca a vento, meglio se
impermeabile
L’escursione focale consigliata va dal 24mm. al 200mm.
Al momento dell’iscrizione compilerai una scheda che servirà a comprendere il livello fotografico e l’attrezzatura a disposizione. Questo permetterà all’accompagnatore di conoscere meglio la competenza di ogni partecipante e personalizzare le informazioni.
La seconda batteria sarà un prezioso aiuto sul campo, ti permetterà di non restare “a piedi” con la fotocamera. Ti consiglio di non portare una sola scheda da 64 Gb ma almeno due da 32.
L”Hard Disk esterno potrà essere utile per per fare il BackUp delle foto a fine giornata.
L’accompagnatore avrà un computer Mac al quale sarà possibile collegare il vostro HD per la copia delle foto. E’ importante verificare che la formattazione dell’Hard Disk sia stata eseguita per Mac.
Il cavalletto sarà indispensabile per fotografare le Aurore Boreali. Non sai quale prendere? Chiedi consiglio a noi.
Sono consigliati capi invernali con una giacca a vento o K-way da indossare sopra il maglione in caso di necessità. Utile anche una sciarpa e un cappello di lana o pile.
Non sono previsti trekking di particolare lunghezza o difficoltà, le uniche passeggiate previste non supereranno un km di distanza dalle auto, tuttavia essendo un periodo in cui potremmo incontrare neve o pioggia, è importante avere scarpe comode, calde e impermeabili, un’ottima soluzione sono gli scarponcini da trekking con resistenza alla neve di 8 ore.
Verificheremo, in prossimità della partenza, la situazione meteo del periodo, per avere informazioni più precise riguardo l’abbigliamento.
Le temperature indicate sono una media statistica degli ultimi 10 anni. Gli orari indicati sono valori medi relativi al del periodo workshop.
Temperature
Minima -3
Massima +8
Alba/Tramonto
h. 6,20
h. 20,40
Documenti
Carta di Identità
Vaccinazioni
Nessuna
Valuta
Euro
Prese elettriche
Vedi lo schema