Colori e paesaggi
11° Edizione
Quando tramondo e alba si fondono.
La magia del sole che sorge ancora prima di tramontare
è infatti in questo periodo che il sole torna a sfiorare l’orizzonte per poi iniziare la sua salita per il nuovo giorno. anche se solo parzialmente, dopo il clou estivo in cui rimane sospeso sul mare.
Dal 14 luglio in poi infatti, il sole inizia ad immergersi sempre di più al di sotto dell’orizzonte e, nei giorni in cui saremo alle Lofoten con questo viaggio, vedremo la magia di un’alba che inizia prima ancora che il sole tramonti completamente.
Il clima
con una temperatura mite che ci farà dimenticare il caldo torrido delle nostre latitudini e le tante ore di luce a disposizione, le Lofoten si trasformano in un paradiso di colori accesi, in alcuni luoghi quasi caraibici, spiagge bianche, mare smeraldo e spigolose montagne.
Le attivita,
oltre alle normali attività del workshop avremo la possibilità di effettuare escursioni epr le aquile di mare e per i capodogli.
Richiedi il programma
Politica prenotaz.
Étiquette
La quota comprende:
- Workshop
(Assistenza e docenza fotografica per tutto il periodo) - BackUp card di memoria (su tuo Hard Disk)
- Pernottamenti
(camera singola o doppia in appart. o cottage con uso di cucina) - Auto e autista per spostamenti sul posto
- Carburante e pedaggi
La quota non comprende:
- Volo A/R (possiamo aiutarti nell’acquisto on line del biglietto. Compatibilmente con i luoghi di residenza, cercheremo di formare il gruppo già dalla partenza)
- Pasti (l’uso di cucina e la spesa comune possono ridurre i costi a pochi euro al giorno)
- Assicurazione di viaggio (facoltativa, circa 30/40 Euro)
- Biglietti di ingresso attrazioni
- tutto quanto con specificato nella voce “La quota comprende”
Attrezzatura:
– Fotocamera
– Ottica di base
– MedioTele
– 64 Gb di memoria
– Cavalletto
Attrezzatura consigliata:
– Filtro polarizzatore
– Batteria di riserva
– HD esterno
Abbigliamento:
– primaverile, scarpe comode
– maglia o giacca per le ore serali
– occhiali da sole
La lunghezza focale che utilizzeremo di più sarà il grandangolo, solitamente presente come ottica di base della fotocamera, il 24 mm è la focale ideale.
Al momento dell’iscrizione compilerai una scheda che servirà a comprendere il livello fotografico e l’attrezzatura a disposizione. Questo permetterà all’accompagnatore di conoscere meglio la competenza di ogni partecipante e personalizzare le informazioni.
La seconda batteria sarà un prezioso aiuto sul campo, ti permetterà di non restare “a piedi” con la fotocamera. Ti consiglio di non portare una sola scheda da 64 Gb ma almeno due da 32.
L”Hard Disk esterno potrà essere utile per per fare il BackUp delle foto a fine giornata.
L’accompagnatore avrà un computer Mac al quale sarà possibile collegare il vostro HD per la copia delle foto. E’ importante verificare che la formattazione dell’Hard Disk sia stata eseguita per Mac.
Il cavalletto sarà indispensabile per fotografare le Aurore Boreali. Non sai quale prendere? Chiedi consiglio a noi.
Sono consigliati capi primaverili con una giacca per le ore più fresche (12°-13°).
Non sono previsti trekking di particolare lunghezza o difficoltà, le uniche passeggiate previste non supereranno un km di distanza dalle auto, è importante però avere scarpe e abbigliamento comodi.
Verificheremo, in prossimità della partenza, la situazione meteo del periodo, per avere informazioni più precise riguardo l’abbigliamento.
Le temperature indicate sono una media statistica degli ultimi 10 anni. Gli orari indicati sono valori medi relativi al del periodo workshop.
Temperature
Minima +13
Massima +20
Alba/Tramonto
il sole non tramonta
completamente
Documenti
Carta di Identità
Vaccinazioni
Nessuna
Valuta
Corona Norvegese
Prese elettriche
Vedi lo schema