Viaggio fotografico alle isole Lofoten
11° Edizione
Abbiamo fotografato l’aurora boreale nel 100% dei nostri viaggi alle Lofoten
Aurora boreale alle Lofoten
Il giusto mix tra luce e buio
con circa 13 ore di luce ogni giorno infatti, il mese di marzo è un ottimo compromesso per godere al massimo dei meravigliosi paesaggi dell’arcipelago durante il giorno ed avere le ore restanti per lo spettacolo più bello delle Lofoten:
le Aurore Boreali,
infatti, con una temperatura media di +2/3° ed una media di giornate senza pioggia o neve superiore al 75% sul periodo, marzo è tra i mesi più gettonati per queste isole che, grazie alle poche strutture ricettive, se paragonate ad altre mete che nutrono la stessa popolarrità turistica, non sono mai affollate, permettendoci di visitarle e fotografarle in tutta tranquillità.
Faremo il pieno di scenari mozzafiato, colori unici al mondo, caratteristici paesini di pescatori, ospiti di una popolazione rispettosa e cordiale.
Un workshop da non perdere,
non a caso le Lofoten sono meta di pellegrinaggio da parte di fotografi di tutto il mondo.
Vuoi abbinare le Lofoten al viaggio ad Andoya?
Oltre a scoprire altre fantastiche mete, potrai utilizzare lo stesso biglietto aereo e risparmiare sul costo del viaggio. Contattaci per un’offerta personalizzata.
€ 1085,00
Camera singola + € 275,00
(Leggi qui)
14-21/03 2024
8 giorni, 7 notti
Giorni feriali: 6
Genere fotografico
Paesaggio
Natura
Reportage
Partecipanti: 4/8
Iscriviti o richiedi info
Richiedi il programma
Foto
Politica prenotaz.
Étiquette
La quota comprende:
- Workshop
(Assistenza e docenza fotografica per tutto il periodo) - BackUp card di memoria (su tuo Hard Disk)
- Pernottamenti
(camera singola o doppia in appart. o cottage con uso di cucina) - Auto e autista per spostamenti sul posto
- Carburante e pedaggi
La quota non comprende:
- Volo A/R (possiamo aiutarti nell’acquisto on line del biglietto. Compatibilmente con i luoghi di residenza, cercheremo di formare il gruppo già dalla partenza)
- Pasti (l’uso di cucina può ridurre i costi a 10/15 Euro al giorno per persona)
- Assicurazione di viaggio (facoltativa)
- Biglietti di ingresso attrazioni
- tutto quanto con specificato nella voce “La quota comprende”
Attrezzatura:
– Fotocamera
– Ottica di base
– MedioTele
– 64 Gb di memoria
– Cavalletto
Attrezzatura consigliata:
– Filtro polarizzatore
– Batteria di riserva
– HD esterno
Abbigliamento:
– Invernale, scarpe comode
meglio se impermeabili
– Sciarpa guanti e cappello di lana
– K-way o simili
La lunghezza focale che utilizzeremo di più sarà il grandangolo, solitamente presente come ottica di base della fotocamera, il 24 mm è la focale ideale.
Al momento dell’iscrizione compilerai una scheda che servirà a comprendere il livello fotografico e l’attrezzatura a disposizione. Questo permetterà all’accompagnatore di conoscere meglio la competenza di ogni partecipante e personalizzare le informazioni.
La seconda batteria sarà un prezioso aiuto sul campo, ti permetterà di non restare “a piedi” con la fotocamera. Ti consiglio di non portare una sola scheda da 64 Gb ma almeno due da 32.
L”Hard Disk esterno potrà essere utile per per fare il BackUp delle foto a fine giornata.
L’accompagnatore avrà un computer Mac al quale sarà possibile collegare il vostro HD per la copia delle foto. E’ importante verificare che la formattazione dell’Hard Disk sia stata eseguita per Mac.
Il cavalletto sarà indispensabile per fotografare le Aurore Boreali. Non sai quale prendere? Chiedi consiglio a noi.
Sono consigliati capi invernali con una giacca a vento, guanti, sciarpa e un cappello di lana o pile. Contrariamente a quanto si pensa, la temperatura delle Lofoten, grazie alla corrente del golfo, scende raramente sotto lo zero.
Non sono previsti trekking di particolare lunghezza o difficoltà, le uniche passeggiate previste non supereranno un km di distanza dalle auto, tuttavia essendo un periodo in cui potremmo incontrare neve sul terreno, è importante avere scarpe comode, calde e impermeabili, un’ottima soluzione sono gli scarponcini da trekking con resistenza alla neve di 8 ore.
Verificheremo, in prossimità della partenza, la situazione meteo del periodo, per avere informazioni più precise riguardo l’abbigliamento.
Le temperature indicate sono una media statistica degli ultimi 10 anni. Gli orari indicati sono valori medi relativi al del periodo workshop.
Temperature
Minima +1
Massima +3
Alba/Tramonto
h. 6,00
h. 18,30
Documenti
Carta di Identità
Vaccinazioni
Nessuna
Valuta
Corona Norvegese
Prese elettriche
Vedi lo schema