Festival delle Aquile e Deserto del Gobi
Un viaggio attreverso la Mongolia più autentica lungo due diversi persorsi tra andata a ritorno.
Dalla capitale, ricca di testimonianze e tesori di arte buddista e mongola, ci dirigeremo verso occidente seguendo il percorso Sud con tappe nei luoghi più suggestivi.
Il ritorno nella capitale ci vedrà invece impegnati in un diverso tragitto, questa volta a Nord, anche questo non meno bello dell’andata.
I trasferimenti ci vedranno impegnati in paesaggio unici di grande bellezza, tra quiesti, di rilevante importanza è il Deserto del Gobi.
Il giro di boa del nostro viaggio sarà Bayan Ulgii, abitata da popolazione Kazaka, dove ogni anno si radunano centinaia di falconieri per misurare la loro abilità nella caccia con le aquile.
Il Festival non è solo una gara sportiva, è soprattutto una evento culturale di grande fascino e importanza durante il quale vivremo a stretto contatto con i falconieri per fotografarli nel modo migliore.
Un viaggio in un mondo tutto da scoprire.
Percorso completo:
€ 2.850,00
Richiedi il programma per tutti i dettagli
Camera singola +450,00
23/09 – 08/10 2023
16 giorni, 15 notti
Giorni feriali: 11
Genere fotografico
Paesaggio
Etnico
Folklore
Reportage
Partecipanti: 5/8
Iscriviti o richiedi info
Richiedi il programma
foto
Politica prenotaz.
Étiquette
La quota comprende:
- Workshop
(Assistenza e docenza fotografica per tutto il periodo) - BackUp card di memoria (su tuo Hard Disk)
- Pernottamenti (doppia o singola, vedi specifiche)
- Pasti come indicato nel programma
- Biglietto di ingresso al Festival delle Aquile
- Trasferimento da e per l’aeroporto a Ulaanbaatar
- Auto e autista per spostamenti durante il workshop
- Carburante
La quota non comprende:
- Viaggio aereo A/R su Ulaanbaatar
(sarà nostra cura occuparci dei biglietti aerei se richiesto) - Pasti non indicati nel programma
- Assicurazione di viaggio (facoltativa ma consigliata)
- Altri biglietti di ingresso attrazioni (facoltative)
- tutto quanto non specificato nella voce “La quota comprende”
Attrezzatura:
– Fotocamera
– Ottica di base
– Tele o MedioTele
– 64 Gb di memoria
Attrezzatura consigliata:
– Cavalletto
– Filtro polarizzatore
– Batteria di riserva
– HD esterno
Abbigliamento:
– Abiti invernali, scarpe comode
– Cappello di lana
– Occhiali da sole
Accessori consigliati:
– Borraccia da 1 litro
– Sacco a Pelo -10°
– Asciugamani
– K-Way
Le lunghezze focali ideali per questo workshop vanno dal 24 al 200 mm. L’alta probabilità di incontrare animali di montagna può rendere utile anche un tele più spinto che potrà rivelarsi utile anche durante il festival.
In genere con due obiettivi zoom si riesce a coprire questa esigenza. Può andar bene anche una escursione più ridotta, anche 27-150 mm, ma potrebbe essere penalizzante in alcune occasioni.
Al momento dell’iscrizione compilerai una scheda che servirà a comprendere il livello fotografico e l’attrezzatura a disposizione. Questo permetterà all’accompagnatore di conoscere meglio la competenza di ogni partecipante e personalizzare le informazioni.
La seconda batteria sarà un prezioso aiuto sul campo, ti permetterà di non restare “a piedi” con la fotocamera.
Ti consiglio di non portare una sola scheda da 64 Gb ma almeno due da 32.
Anche l’Hard Disk esterno si rivelerà un aiuto prezioso per fare il BackUp delle foto a fine giornata.
L’accompagnatore avrà un computer Mac al quale sarà possibile collegare il vostro HD per la copia delle foto.
E’ importante verificare che la formattazione dell’Hard Disk sia stata eseguita per essere letto da Mac.
Sono consigliati capi invernali. Attraverseremo zone di montagna e una giacca con un maglione pesante e cappello di lana saranno molto importanti. Da non dimenticare un K-Way o qualcosa di simile per eventiali piogge.
Faremo brevi trekking (facoltativi), quindi sono consigliate scarpe tipo sneakers.
Molto utili anche occhiali per il sole.
Tra gli accessori che mi sento di consigliarti ci sono una borraccia per l’acqua, un sacco a pelo e asciugamani
Avere sempre un a scorta di acqua è importante perchè durante i trasferimenti ci troveremo in zone in cui non sarà facile da reperire e senza scorta rischiamo di tenerci la sete fino a sera.
Dormiremo sempre in strutture attrezzate e pulite ma in Mongolia non sono particolarmente organizzati per il turismo e potrebbe accadere di avere necessità di un sacco a pelo per sostituire le lenzuola. Il livello di caldo a -10° è puramente indicativo, se ne hai già uno va comunque bene.
Le temperature indicate sono una media statistica degli ultimi 10 anni. Gli orari indicati sono valori medi relativi al del periodo workshop.
Temperature
Minima – 5
Massima +10
Alba/Tramonto
h. 6,30
h. 18,30
Documenti
Vaccinazioni
Valuta
Tugrik mongolo (MNT)
Prese elettriche
Vedi lo schema