
Questo primo giorno non prevede attività particolari, serve sono a trovarci sul posto senza doversi alzare troppo presto il sabato per raggiungere la Majella.
E’ però possibile arrivare direttamente il sabato mattina ma non oltre le 9,30.
Ai partecipanti verà inviato il luogo dell’appuntamento.
I primi 7 iscritti potranno usufruire del viaggio e degli spostamenti sul posto, a bordo del nostro van.
Alle 9,30 iniziamo il nostro tour.
Mattina: ci spostiamo ad est per visitare un sito naturalistico di grande bellezza, una serie di gole scavate dal tempo che si possono percorrere comodamente a piedi.
Nel pomeriggio ci spostiamo verso ovest per un incantevole e misterioso Eremo scavato nella roccia.
Richiede un breve trekking ma si può vedere e fotografare anche senza arrivarci dentro.
In serata, a poca distanza dall’eremo ci fermeremo in un villaggio paleolitico dove resteremo per la cena. Il villaggio sarà anche la nostra base per fotografare alle stelle, avremo inoltre la disponibilità di due esperti della volta celeste con il loro telescopio. Fine serata a mezzanotte.
Lasciamo le camere per dirigerci ancora verso est per visitare un antico borgo in parte scavato nella roccia.
Fine attivitò alle ore 15.
Nel programma è riportata una sintesi delle attività più significative.
A discrezione del coach, il programma potrebbe subire alcune variazoni di ordine cronologico che dovessero rendersi necessarie per adattarlo al meglio alle condizioni meteo. Restano comunque garantite tutte le attività in programma.
L'attivita e l'assistenza fotografica è garantita per tutto il workshop e continua nei giorni successivi con l'analisi dei lavori.